Pizzeria Trattoria Il Nuraghe a Torino

Alta gastronomia e piatti di repertorio della cucina sarda

All’interno dei Menù disponibili potrai scegliere tra piatti di repertorio della cucina sarda, come i Culurgionis al pomodoro e basilico o i spaghetti alla Calasettana – oppure provare i Menù di stagione proposti dallo Chef – adattati alla stagione corrente, nei quali scoprire i sapori inediti di piatti di alta gastronomia. Nella scelta potrai affidarti ai consigli del personale della Pizzeria Trattoria Il Nuraghe a Torino, gestita dal titolare Danilo, un’istituzione nel panorama della ristorazione torinese.

Tra le specialità della Pizzeria Trattoria Il Nuraghe  a Torino trovi le pizze e le focacce, declinate secondo ricette tipiche della penisola italiana o preparate con ingredienti tipici sardi. Più di 50 tipi tra pizze classiche, pizze nostrane, focacce, pizze ai frutti di mare e pizze speciali, le pizze originali di Pizzeria trattoria Il Nuraghe a Torino. Qualche esempio? La pizza alle pere, che riprende una celebre ricetta italiana e la propone in una versione divertente e appetitosa. La pizza Contadina, fiore all’occhiello de Il Nuraghe, è una pizza che mescola sapori partenopei e sardi: mozzarella, pomodorini, porchetta sarda, pomodorini e basilico e olive verdi.

Se una sera scegli di mangiare nella Pizzeria Trattoria Il Nuraghe a Torino, prova almeno una volta le sue focacce, piatto che accinge anche dalla tradizione culinaria sarda. I condimenti disponibili sono tanti e tra questi spicca quella alla Putuolana, una squisita focaccia con pomodorini, carpaccio di polpo, rucola e olive verdi. Ti piace il pesce? Allora prova le pizze ai frutti di mare dell Pizzeria Trattoria Il Nuraghe, nelle quali trionfano i sapori come il polpo – i gamberetti, il tonno, molluschi e la bottarga – abbinati a mozzarella di bufala, verdure, pomodorini o funghi. 

Sempre di sera, presso la Pizzeria Trattoria Il Nuraghe, puoi gustare la Farinata, una torta salata tipica della Sardegna. La Farinata è una torta piuttosto bassa a base di farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva, ingredienti semplici e genuini adatti anche ai soggetti celiaci o a chi preferisce sostituire i farinacei con un’alternativa più nutriente.

Per concludere il pasto, o anche solo per dessert a metà giornata, un dolce sardo da provare è la Seadas, delizioso piatto dolce a base di ingredienti semplici ma di grande impatto aromatico. La Seadas è preparata con un impasto di semola e condita con formaggio e miele. Questo dolce veniva preparato nelle comunità agricole e pastorali della Sardegna molto tempo fa ed è rimasta una pietanza tipica di questa regione, tutt’oggi molto conosciuta e apprezzata.

Nel Menù fisso trovi una gamma di vini tipici di diverse regioni d’Italia, primo fra tutte il Piemonte, che con la sua lunga tradizione nella produzione di vini e spumanti offre una straordinaria varietà di profumi e gradazioni alcoliche. Tra i più conosciuti nel mondo troviamo il Dolcetto d’Alba e il Barbera d’Asti, che prende il nome dalla città celebre per il suo spumante. I terreni ricchi di argilla e materiale sabbioso del Piemonte sono ideali per donare ai vini sapori raffinati, sia per quanto riguarda la produzione di bianchi, che per i vini rossi e rosati.

Anche tra i vini tipici della Sardegna Pizzeria Trattoria Il Nuraghe offre una selezione di prestigio. Il Cannonau è un vino derivato da una bacca nera con una gradazione elevata, dal sapore caldo e armonico, fruttato. Il Cannonau è declinato nella versione rossa, rosata e liquorosa. Altri vini storici della tradizione viticola sarda presenti in Menù sono il Vermentino, vino bianco dal sapore secco ed dal retrogusto amarognolo, ideale per accompagnare piatti a base di pesce ma anche dolci. Altro vino da provare è il Nuragus-Santadi, una delle più antiche varietà di vini originari del territorio della Sardegna. Il Nuragus-Santadi è un bianco dal sapore pieno ma delicato, con note fruttate e burrose.

Pizzeria Trattoria Il Nuraghe è a Torino in via Cibrario, nello storico quartiere San Donato. Il locale è immerso nell’atmosfera evocativa del luogo, a due passi dalle architetture ottocentesche della zona, come il Villino Cibrario, dimora storica di Luigi Cibrario. Pizzeria Trattoria Il Nuraghe riceve i suoi clienti con o senza prenotazione. Per avere maggiori informazioni sui servizi offerti e sui Menù utilizza il modulo Contatti.